• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Procedure ISO 56002:2021

Sistemi di gestione dell'innovazione

  • Sistema di gestione
    • Innovare con la ISO 56002:2021
    • Progettare il sistema di gestione
    • Sviluppare il Manuale
    • Disciplinare i processi
    • Controllare la modulistica
  • Processi di implementazione
    • Monitoraggio del contesto
    • Pianificazione e leadership
    • Supporto all’innovazione
    • Attività operative dell’innovazione
    • Processi e procedure di innovazione
    • Risultati tecnici ed economici
    • Miglioramento
  • Le dinamiche dell’innovazione
    • Acquisizione della conoscenza
    • Finanziamenti per l’innovazione
    • Scelta degli investimenti
    • Strumenti e metodi
    • Open innovation
    • Intelligence strategica
    • Proprietà intellettuale

Sviluppare il Manuale

Ti trovi qui: Home / Sistema di gestione / Sviluppare il Manuale

Definire gli argomenti del manuale del sistema di gestione dell’innovazione

Il manuale, come abbiamo anticipato, viene scritto per descrivere gli scopi del sistema di gestione e cioè la finalità strategica che l’organizzazione intende perseguire a riguardo dell’innovazione.

Siccome esso dovrà costituire una guida per il personale interno e per le parti interessate che non conoscono l’organizzazione (enti finanziatori, partner, clienti…) al suo interno conterrà anche una breve descrizione dell’organizzazione e dei suoi processi.

Nel manuale, a seguito dei contenuti iniziali, l’organizzazione provvederà a dichiarare, nei confronti di ciascuno dei dieci punti di cui è costituita la ISO 56002:2021, come essa si è adeguata o si adeguerà per operare secondo i requisiti normativi.

La struttura suggerita da questa guida presenta un manuale con il seguente indice dei contenuti:

I punti che vanno dallo 0.0 allo 0.4 descrivono l’organizzazione e i suoi propositi. I punti 0.5 e 0.6 sono invece dedicati al sistema di gestione dell’innovazione e ai suoi processi mentre i punti restanti sono dedicati alla descrizione di come l’organizzazione rispetta o rispetterà i requisiti. Da punto 1 fino al punto 10 infatti possiamo riconoscere i punti che costituiscono la struttura della ISO 56002:2021.

L’elaborazione di ciascun capitolo del manuale contenuto nell’indice viene resa attraverso l’esposizione di contenuti tabellari come nell’esempio in cui vanno raccolti dei dati:

Ci sono poi capitoli e paragrafi descrittivi che trattano, ad esempio, l’attività aziendale e le attività che possono essere sottoposte sotto la lente di ingrandimento degli intenti innovativi.

Determinare lo scopo e il campo di applicazione

Un punto molto interessante del manuale che non può che richiedere delle importanti riflessioni prima di essere documentato riguarda la finalità strategica dell’organizzazione in relazione alle iniziative di innovazione e al sistema.

Come possiamo notare dall’enunciato evidenziato in grassetto nell’immagine dell’esempio, la finalità strategica che l’organizzazione persegue attraverso il sistema di gestione dell’innovazione rappresenta un paradigma rispetto al quale è necessario confrontare tutte le decisioni da intraprendere nel corso del lavoro. Se la finalità strategica sarà precisamente determinata e chiara a tutte le parti coinvolte sarà più sostenibile il perseguimento dei medesimi intenti. La finalità strategica diventa un punto focale del business e diventa il punto ispiratore di ogni iniziativa gestionale e di innovazione.

Sviluppare le sezioni del manuale dedicate ai punti della norma

La struttura della norma ISO 56002:2021 è costituita da 10 punti. Ciascun punto esplicita dei requisiti ben determinati a cui l’organizzazione deve attenersi per implementare il sistema di gestione dell’innovazione.

Per ciascuno di questi dieci punti, è importante creare una sezione del manuale nella quale si riportano:

  • I requisiti normativi 
  • La descrizione di come l’organizzazione adempie a questi requisiti
  • L’indicazione della documentazione di sistema che permette di dimostrare la conformità dell’organizzazione

L’esempio che segue ha preso come riferimento il punto 7 della Norma. Come possiamo vedere esso è costituito da sottopunti che esplicitano i requisiti.

Nella tabella riportata nell’esempio, la sezione del manuale enuncia il requisito all’interno della prima colonna e descrive lo sviluppo del requisito nella colonna successiva.

Questo lavoro iniziale non soltanto è importantissimo per fare una ricognizione puntuale dei requisiti della norma ma costituisce una base progettuale sulla quale sviluppare la documentazione a carattere prescrittivo e cioè le procedure.

I punti della Norma dicono cosa fare e l’organizzazione risponde stabilendo in che maniera ha provveduto o provvederà.

Il primo punto operativo della norma è il punto 4 e cioè quello dedicato al Contesto. Nell’esempio che segue possiamo comprendere come ciascun requisito del punto viene sviluppato nell’intenzione di adempiere esattamente a quanto previsto dalla norma.

Dall’esempio vediamo che a fronte di una prescrizione da parte della Norma di monitorare il contesto in cui l’organizzazione opera, la stessa ha provveduto ad “adempiere” predisponendo l’impiego di una procedura, la PROC-400 – Monitoraggio del contesto che terrà sotto controllo i fattori influenti e le parti interessate.

Assicurare la coerenza nello sviluppo dei requisiti

A partire dal punto 4 della Norma, relativo al Contesto fino ad arrivare al punto 10 relativo al Miglioramento, grazie alla stesura delle sezioni del Manuale, il progettista del sistema deve focalizzare l’attenzione su ciascun gruppo di requisiti ma non deve perdere la visione “sistemica” e “totale” di tutti gli elementi.

Dal Contesto del punto 4 si estraggono le informazioni utili circa i fattori influenti e la loro influenza che poi serviranno alla Pianificazione del punto 6 che dovrà gestire rischi, opportunità e obiettivi. Dalla pianificazione si ottengono le indicazioni utili per reperire i Supporti del punto 7 e disciplinare le Attività operative del punto 8. Per gestire i Supporti e i Processi di Innovazione secondo le indicazioni stabilite dalla Pianificazione sarà necessario implementare la Leadership del punto 5 e istituire dei presidi di Monitoraggio e di Miglioramento rispettivamente previsti dai punti 9 e 10 della Norma.

Come possiamo comprendere dalle correlazioni esposte sopra il sistema è un insieme di elementi connessi che si influenzano e si determinano a vicenda, quindi, è necessario predisporre le singole sezioni del Manuale con lo sguardo rivolto ad un sistema già sufficientemente chiaro che sicuramente si perfezionerà nel corso dell’elaborazione delle Procedure.

In ciascuna sezione del manuale:

  1. Indicare il punto della Norma
  2. Indicare il requisito che si sta sviluppando
  3. Stabilire in che maniera l’organizzazione ha deciso di conformarsi al requisito

Indicare le procedure che stabiliranno nel concreto: le attività da compiere, i criteri con cui affrontarle, i relativi responsabili e le informazioni documentate che daranno evidenza della conformità delle attività compiute alla Norma e alle Procedure del Sistema.

Per non perdere di vista lo sviluppo dell’intera documentazione ricordiamo che il sistema di gestione dell’innovazione dell’organizzazione, dal punto di vista documentale, comprende le seguenti sezioni:

  • Il manuale
  • Le procedure gestionali
  • Le procedure di innovazione
  • I template
  • La check list per la verifica della conformità
  • La modulistica (in formato cartaceo tradizionale)
  • La modulistica resa sotto forma di applicazioni gestionali in Excel

Copyright © 2025 · Procedure ISO 56002:2021 · Tutti i diritti riservati · Sito didattico formativo di Winple.it · Privacy Policy · Cookie Policy

Torna sopra

CONTATTACI PER TUTTTE LE INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Questo sito utilizza i cookies
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Accetta tuttoRifiuta tuttoImpostazione Cookies


Rivedi il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsIl cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsI cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsIl cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsIl cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionale
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazione
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Annuncio
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altro
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo