• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Procedure ISO 56002:2021

Sistemi di gestione dell'innovazione

  • Sistema di gestione
    • Innovare con la ISO 56002:2021
    • Progettare il sistema di gestione
    • Sviluppare il Manuale
    • Disciplinare i processi
    • Controllare la modulistica
  • Processi di implementazione
    • Monitoraggio del contesto
    • Pianificazione e leadership
    • Supporto all’innovazione
    • Attività operative dell’innovazione
    • Processi e procedure di innovazione
    • Risultati tecnici ed economici
    • Miglioramento
  • Le dinamiche dell’innovazione
    • Acquisizione della conoscenza
    • Finanziamenti per l’innovazione
    • Scelta degli investimenti
    • Strumenti e metodi
    • Open innovation
    • Intelligence strategica
    • Proprietà intellettuale

Acquisizione della conoscenza

Ti trovi qui: Home / Le dinamiche dell’innovazione / Acquisizione della conoscenza

La ISO 56002:2021 prevede che il sistema di gestione dell’innovazione sia attuato secondo i punti dell’HLS (high level structure) che è comune agli altri sistemi di gestione più diffusi come quello della qualità della ISO 9001 oppure quello della sicurezza o dell’ambiente rispettivamente della ISO 45001 e della ISO 14001.

Le nuove procedure della ISO 56002:2021

La nuova ISO 56002 tuttavia, rispetto alle norme più diffuse che abbiamo sopra indicato, presenta delle peculiarità. Si tratta di procedure che sono specificamente attinenti a delle attività fondamentali che il sistema di gestione dell’innovazione deve controllare per fornire supporto alle attività alla strategia dell’innovazione e alle attività operative. I processi in questione sono i seguenti:

  • Acquisizione della conoscenza
  • Finanziamenti per l’innovazione
  • Scelta degli investimenti
  • Strumenti e metodi
  • Open innovation
  • Intelligence strategica
  • Proprietà intellettuale
  • Marketing dell’innovazione

Per fornire un supporto ai consulenti e alle organizzazioni nelle attività di sviluppo ed attuazione del sistema di gestione dell’innovazione illustreremo di seguito le parti salienti delle procedure sviluppate per disciplinare i suddetti processi. Gli esempi illustrati sono tratti dal sistema di gestione dell’innovazione già completo e conforme a tutti i requisiti della ISO 56001:2021.

Lo scopo del processo di acquisizione della conoscenza è quello di rendere efficace il funzionamento del sistema di gestione nel perseguimento dei suoi obiettivi attraverso l’impiego della conoscenza disponibile all’interno dell’organizzazione e della conoscenza disponibile presso fonti esterne.

La gestione del processo è affidata al RGI (Responsabile del sistema di gestione dell’innovazione) che, operativamente deve:

  • Rendere possibile di riutilizzare le idee, le informazioni e le conoscenze
  • Favorire la rapidità delle decisioni
  • Rendere tempestivo l’accesso alle informazioni significative
  • Rendere disponibili conoscenze che permettano di non compiere nuovamente errori già compiuti
  • Diffondere le informazioni importanti a tutte le persone coinvolte

Parlando degli input e degli output del processo e facendo riferimento ad un caso aziendale concreto introduciamo l’impiego di un database, denominato per semplicità “Knowledge management”, nel quale le persone coinvolte, in ragione del proprio ruolo verseranno ed attingeranno le informazioni utili ai processi decisionali.

Gli input di processo sono costituiti dai dati e dalle informazioni di cui l’organizzazione favorisce la circolazione attraverso la costituzione di team di lavoro misti che innescano il fenomeno della cross-pollination e gli altri dati e informazioni che raccoglie nel database KNOWLEDGE MANAGEMENT attraverso:

  • Tutte le persone che sono impiegate nel sistema di gestione
  • Tutte le persone interne impiegate nei processi di innovazione
  • Tutte le persone esterne che operano con l’organizzazione nell’ambito di un regime di Open Innovation

L’output del processo consiste nella conoscenza fornita dal database KNOWLEDGE MANAGEMENT attraverso:

  • La cross-pollination
  • I risultati delle query formulate dalle persone
  • I risultati dell’analisi degli algoritmi big data
  • I cruscotti del database che, attraverso i grafici, aggiornano in tempo reale l’andamento di determinate variabili monitorate

Il processo di acquisizione della conoscenza, che l’organizzazione provvede ad eseguire in forma continuativa, è costituito dalle seguenti fasi:

  • Determinazione degli asset intellettuali
  • Acquisizione dati
  • Impiego della conoscenza
  • Protezione degli asset intellettuali

Nelle figure che seguono illustriamo il contenuto di ciascuna fase per fornire i suggerimenti utili allo sviluppo della procedura.

SCOPRI TUTTE LE CARATTERISTICHE DEL PACCHETTO

Procedure ISO 56002:2021
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI DEL PRODOTTO

Copyright © 2025 · Procedure ISO 56002:2021 · Tutti i diritti riservati · Sito didattico formativo di Winple.it · Privacy Policy · Cookie Policy

Torna sopra

CONTATTACI PER TUTTTE LE INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Questo sito utilizza i cookies
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Accetta tuttoRifiuta tuttoImpostazione Cookies


Rivedi il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsIl cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsI cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsIl cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsIl cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionale
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazione
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Annuncio
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altro
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo